L'anagrafe canina permette di registrare e monitorare i dati anagrafici degli animali attarverso l'introduzione sottocutanea di un minuscolo microchip di forma cilindrica di 11 millimetri di lunghezza e 2 millimetri di diametro, rivestito di materiale biocompatibile, che viene iniettato sotto la cute dell'animale dietro l'orecchio sinistro con una speciale siringa sterile monouso, al suo interno contiene un codice numerico che identifica inequivocabilmente l'animale. Il microchip è uno strumento "passivo", non emette cioè alcun segnale di nesun tipo e pertanto non riconosce controindicazioni in quanto inerte.
I medici della clinica sono autorizzati ad inserire i microchip, a verificarne il corretto funzionamento ed a comunicare alla ASL di competenza, l'avvenuta registrazione del cane.
Per il proprietario pertanto è sufficiente presentarsi in Clinica con il cane da microchippare, ed un documento di riconoscimento valido: sarà cura del opersonale della Clinica til trasmettre alle varie ASL tutta la documentazione e rilasciare al proprietario un certificato ASL diiscrizione all'anagrafe canina. |